
La legge di Bilancio 2021 prevede la proroga del superbonus 110% per le spese documentate e rimaste a carico del contribuente fino al 30 giugno 2022 da ripartire:
a) In cinque quote annuali per le spese sostenute dal 1°luglio 2020 e fino al 31 dicembre 2021
b) In quattro quote annuali per la parte di spesa sostenuta nel 2022
Ma quali sono gli interventi agevolabili cosiddetti “trainanti”?
– Isolamento termico degli involucri con un incidenza superiore al 25% della superficie lorda
disperdente;
– Sostituzione degli impianti di climatizzazione invernale sulle parti comuni;
– Sostituzione di impianti di climatizzazione invernale sugli edifici unifamiliari o sulle unità
immobiliari di edifici plurifamiliari funzionalmente indipendenti.
– Antisismici
Cosa si intende per edifici “funzionalmente indipendenti”?
E’ stato chiarito che un edificio è “funzionalmente indipendente” se oltre ad avere un “accesso autonomo dall’esterno”, ovvero non comune ad altre unità immobiliare e chiuso da cancello o portone d’ingresso, dispone di almeno tre delle seguenti istallazioni o manufatti di proprietà esclusiva:
– Impianti per l’approvvigionamento idrico
– Impianti per il gas
– Impianti per l’energia elettrica
– Impianto di climatizzazione invernale
Ma se sono unico proprietario di edifici plurifamiliari posso usufruire del Superbonus?
Sono ammessi al superbonus anche gli edifici composti da due a quattro unità immobiliari, distintamente accatastate, anche se posseduti da un unico proprietario o posseduti in comproprietà.
IMMOBILI DANNEGGIATI DA EVENTI SISMICI: Superbonus prorogato al 30/06/2022 anche per la ricostruzione degli immobili danneggiati dai sismi verificati dopo il 2008, ma solo se sia stato dichiarato lo stato di emergenza.
Autrice:
Ilaria Brughini